“…. Alla sua terza esperienza con il pubblico la pittrice ha ottenuto un notevole successo di critica, soprattutto per la tecnica (la spatola), diversa da quella comunemente utilizzata…”.
Dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 19 Marzo 1994
…Temperamento e passione nelle opere della personale di Genni Guarini.
“… Si inaugura questa sera a Latiano, presso l’Associazione Socio-Culturale “Hesperia”,
una mostra di Genni Guarini, artista latianese che ha esposto le sue opere in personali
e collettive regionali e nazionali. La giovane artista, che è nata ed opera a Latiano,
ha avuto molti riconoscimenti per la sua produzione artistica. Guarini è un’autodidatta
sensibile e di grande temperamento, dipinge in pratica da sempre, ed il suo amore per la
pittura lo esprime nei suoi paesaggi proposti con evidente perizia tecnica. E l’interesse
della pittrice si nota nella natura e nelle sue molteplici affascinanti espressioni.
I quadri di Genni Guarini sono stati molto apprezzati dalla critica e dal pubblico.
…La prestigiosa vetrina romana per un talento della pittura.
“…Importante vetrina romana per la pittrice brindisina Genni Guarini che dal 22 maggio sino al 29 maggio esporrà
i suoi quadri nella galleria “LATINA”, un centro che da anni è impegnato nella
valorizzazione di giovani talenti nel campo della pittura, della scultura e della
grafica. Autodidatta che dipinge da anni, tanto da aver acquisito una buona dose di
tecnica. Nelle sue opere sono evidenziati i paesaggi e la magia della luce che sembra
accarezzare la tela infondendole armonia e dignità”.
Dal Quotidiano di Brindisi del 26 Agosto 1994
“…La personale dell’artista Genni Guarini è dedicata ad “un caro amico” scomparso, Peppino Orlando, che tante volte aveva curato le sue recensioni e che aveva creduto nelle sue capacità artistiche, l’ultima personale di Genni Guarini, inaugurata ieri sera a Palazzo Tanzarella di Ostuni e intitolata “Fantasia di Colori”. Autodidatta, nei suoi quadri esprime tutto il suo amore per i paesaggi ed i colori della Puglia. In questi anni ha esposto in molte città della regione ed a Roma. Ha ottenuto molti riconoscimenti per la sua produzione artistica ed ha esposto sia in personali che collettive.
Dal Quotidiano di Brindisi del 07 giugno 1997
“…presso il Centro di Cultura “Mediterranean”, la mostra degli artisti premiati all’ottava edizione del Premio Internazionale “I Crociati dell’Arte”. Gli artisti premiati – pittori e scultori, provenienti da tutta Italia e dall’Estero – pur se provenienti da diverse esperienze di ricerca stilistica e di comunicazione dei messaggi, sono tutti testimoni di un cammino di acquisizione di valori, che hanno esplicitato e profuso nelle loro opere. Un incontro di alto valore educativo per una società che è signora delle immagini, ma che necessita di profondi valori spirituali. ….Tra gli artisti presenti Genni Guarini”.
“….il mensile di informazioni turistiche “ROME”, guida cartacea presente in tutti gli alberghi e locali pubblici come mensile di informazione utile per far conoscere gli eventi topici della capitale nel periodo estivo, ha inserito sulla copertina del mese di maggio la foto a tutta pagina di un quadro di Genni Guarini e all’interno un articolo con altre foto”.
“…il Centro di Cultura “Galleria Mediterranean” di Brindisi, operante da oltre trent’anni e senza fini di lucro nel settore delle arti e della cultura, propone per sabato 7 giugno, nel Salone della Provincia, l’ottava edizione del Premio Internazionale “I Crociati dell’Arte”. La denominazione del premio fa riferimento ideale agli antichi Cavalieri che da Brindisi partivano per conquistare il Santo Sepolcro. In analogia a quei Cavalieri, i premiati sono portatori di valori e di creatività, essendosi impegnati in prima persona per lo sviluppo socio-culturale della umanità. Negli anni scorsi, il premio è stato assegnato ad eminenti personalità del mondo culturale, artistico, scientifico e dello spettacolo. Le sezioni del premio internazionale sono le seguenti: letteratura, archeologia, arte, medicina, fotografia, scienze, giornalismo, comunicazione radiotelevisiva, musica, teatro, editoria, architettura. Tra gli altri pittori premiati la brindisina Genni Guarini.
“…La mostra recente presso l’Associazione Socio-Culturale “Hesperia”, di Genni Guarini, ha polarizzato l’attenzione del numeroso pubblico ed ha costituito la prima manifestazione del Centro Socio-Culturale ”Hesperia” di Latiano, in campo delle arti visive”.
“….Genni Guarini alla Galleria Hesperia di Latiano”.
“… La giovane artista Genni Guarini, dopo i recenti successi delle sue mostre ad Ostuni, Martina e Roma, torna ad esporre nella sua città, Latiano, con una serie di dipinti ispirati alla natura ed eseguiti con la sua particolare tecnica a spatola, che le consente un esito di neo-impressionismo, materico e capace di restituire al paesaggio pugliese i riverberi misteriosi delle sue assolate atmosfere mediterranee. L’artista predilige i grandi spazi ed assorbe la carezza della luce che ammanta il fascino e la magia di una terra seducente e rigogliosa, la terra dei suoi avi. Il “senso di quiete” che traspare dagli ulivi, dal grano, dall’osservazione degli arbusti, in Genni Guarini, viene trasmessa ai fruitori, per la sua capacità di emozionarci”.
Da “Taranto Sera” del 11 agosto 1994.
...In occasione della Personale al Palazzo Tanzarella di Ostuni.
“… Genni Guarini esporrà dal 25 agosto presso la prestigiosa sede del ”Palazzo Tanzarella”
di Ostuni, rendendo omaggio ad un noto personaggio giornalista e critico che ebbe a curare,
poco prima della sua prematura scomparsa la mostra “ I colori della fantasia” della
giovane artista alla Galleria “Latina” di Roma. Si tratta di Peppino Orlando, giornalista
di Ostuni amato e stimato, che con la pittrice stabilì un sodalizio artistico efficace,
i cui frutti sono stati colti nella recente produzione della pittrice, aperta ad una sorta
di cromatismo emozionale, libero da impacci figurativi, per le quali abbiamo più volte
testimoniato dalle pagine del presente giornale”.
“…The Frisbee Club hosts a painting show from Genni Guarini until 21 December. Genni Guarini comes from the south of Italy. When you try to stay in front of her pictures, after a few minutes you feel the sensation of being in the presence of a particular art, which gives off a special charm, evocative of an enchanting atmosphere. The many views with flower-flora and the variety of colours in her paintings are born from fantastic imaginings in her subconscious. She has also a great technical ability using just “spatulas” to paint. This self-taught woman, this sensible artist has learned many things from other painters, but while the others copy the style of they great ones, Guarini has reflected and studied her style. Looking at fascinations of light, typical of the work in her paintings, the light looks like a caress of the pictures, giving them much harmony and dignity”.
“…Italien im Spiel aus Licht und Farben. Malerin Genni Guarini stellt Bilder aus… ”
"...I colori della fantasia – die farben der Schönheit, das ist der Titel dieser wirklich
schönen, farbenfrohen und fantasievollen Ausstellung, die wir bis zurn 5 Juli, vielleicht
noch ein paar Tage länger präsentieren dürfen”, sagte Axel Pollmann, Leiter der Dresdner
Bank in Geilenkirchen, in seiner Begrüßung: Dann gab er das Wort weiter:” Da ich als
Banker Ihnen lediglich eine Einführung in – I colori della fantasia – die Farben des Geldes
geben Könnte, wird Bürgermeister Franz Beemelmanns einen Einstieg ins historische Schaffen
der Künstlerin Genni Guarini geben und die Ausstellung anschließend eröffen”, sagte Pollmann.
In der mit viel Prominenz gefüllten Schalterhalle der Dresdner Bank waren unter den Gästen
der stellvertretende Landrat Bernd Schumacher, verschiedene Geilenkirchener Ratsmitglieder
und der neue Vorsitzende der die Veranstaltungsreihe unterstutzenden Europa-Union,
Professor Dr. Gerd Wassenberg. Geilenkirchens Bürgermeister Franz Beemelmanns erklärte:
“Wahrend Leute normalerweise die Dresdner Bank aufsuchen, um Geldgeschafte abzuwickeln oder
Informationsdienste in Anspruch zu nehmen, so ist dies heute Abend einmal ganz anders”.
Die Ausstellung mit dem Titel “I colori della fantasia” sei ein hervorgender Beitrag der
italienischen Künstlerin Genni Guarini zur Vortellung ihres Heimatlandes im Rahmen der
Veranstaltung sreihe “Geilenkirchen blickt auf Europa: 2001 Italien”.